Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Terapeuta della Salute Mentale

Descrizione

Text copied to clipboard!
Stiamo cercando un Terapeuta della Salute Mentale altamente qualificato e compassionevole per unirsi al nostro team multidisciplinare. Il candidato ideale sarà responsabile della valutazione, diagnosi e trattamento di pazienti affetti da disturbi mentali, emotivi e comportamentali. Il terapeuta lavorerà con individui, coppie, famiglie o gruppi per promuovere la salute mentale e il benessere generale. Il ruolo richiede una forte capacità di ascolto, empatia e una solida conoscenza delle tecniche terapeutiche basate sull'evidenza, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia dialettico-comportamentale (DBT), la terapia centrata sulla persona e altri approcci psicoterapeutici. Il terapeuta collaborerà con altri professionisti della salute, come psichiatri, medici di base e assistenti sociali, per garantire un piano di trattamento integrato e personalizzato per ogni paziente. Le responsabilità includono la conduzione di colloqui clinici, la redazione di piani di trattamento, la documentazione accurata delle sedute, il monitoraggio dei progressi e l'adattamento delle strategie terapeutiche in base alle esigenze del paziente. Il terapeuta dovrà anche partecipare a supervisioni cliniche regolari, formazione continua e attività di aggiornamento professionale. Il candidato ideale possiede una laurea magistrale in psicologia, psicoterapia o discipline affini, ed è regolarmente iscritto all'albo professionale. È richiesta esperienza pregressa in contesti clinici o comunitari, nonché la capacità di lavorare in modo autonomo e in team. La sensibilità culturale, la riservatezza e l'etica professionale sono fondamentali per il successo in questo ruolo. Offriamo un ambiente di lavoro stimolante, supporto alla formazione continua, supervisione clinica e opportunità di crescita professionale. Se sei motivato a fare la differenza nella vita delle persone e a contribuire al miglioramento della salute mentale nella nostra comunità, ti invitiamo a candidarti.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Condurre valutazioni psicologiche e colloqui clinici
  • Sviluppare e implementare piani di trattamento personalizzati
  • Fornire supporto terapeutico individuale, di coppia o di gruppo
  • Monitorare i progressi dei pazienti e adattare le strategie terapeutiche
  • Collaborare con altri professionisti della salute
  • Documentare accuratamente le sedute e mantenere registri clinici aggiornati
  • Partecipare a supervisioni cliniche e formazione continua
  • Gestire situazioni di crisi e fornire interventi appropriati
  • Promuovere la consapevolezza della salute mentale nella comunità
  • Rispettare le normative etiche e legali della professione

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea magistrale in psicologia, psicoterapia o discipline affini
  • Iscrizione all'albo professionale degli psicologi o psicoterapeuti
  • Esperienza clinica con pazienti affetti da disturbi mentali
  • Conoscenza delle principali tecniche terapeutiche basate sull'evidenza
  • Eccellenti capacità comunicative ed empatiche
  • Capacità di lavorare in team multidisciplinari
  • Sensibilità culturale e rispetto della diversità
  • Capacità di gestione dello stress e delle emergenze psicologiche
  • Etica professionale e riservatezza
  • Disponibilità alla formazione continua e alla supervisione

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Qual è la tua esperienza con la terapia cognitivo-comportamentale?
  • Hai mai lavorato con pazienti in situazioni di crisi?
  • Come gestisci la documentazione clinica e la riservatezza?
  • Quali approcci terapeutici utilizzi più frequentemente?
  • Come affronti la collaborazione con altri professionisti della salute?
  • Hai esperienza nella conduzione di terapie di gruppo?
  • Come ti mantieni aggiornato sulle nuove tecniche terapeutiche?
  • Qual è il tuo approccio alla diversità culturale nei trattamenti?
  • Hai mai partecipato a supervisioni cliniche? In che modo ti hanno aiutato?
  • Quali sono le tue aspettative professionali per i prossimi anni?